Pilotare un drone è un’esperienza veramente eccitante. In questo articolo scopriremo proprio come potremo pilotare i nostri amici velivoli.
Come pilotare un drone?
Quando si parla di come poter pilotare un drone ci si deve riferire a un modello qualsiasi, con le sue caratteristiche e specifiche. Ad esempio, i droni DJI ormai hanno delle funzioni che sono totalmente automatiche per la ripresa. Tutte le operazioni di volo, anche quelle che sono più complesse, si basano sulle combinazioni di alcuni movimenti che si ripetono.
Dove e quando esercitarti?
Per cominciare a pilotare un drone, prima di esercitarci, dovremo scegliere uno spazio aperto, che sia privo di alberi, di linee elettriche, di trasformatori di corrente e torri telefoniche. Dovremo rimanere lontani da cose, persone e animali. Dovremo controllare che le batterie del drone e del radiocomando siano cariche. Dovremo anche verificare che le eliche siano montate bene e nella giusta posizione. Per cui, dopo aver acceso il drone dovremo attendere che abbia agganciato i 7 satelliti necessari al volo. Si dovrà poi controllare il funzionamento delle luci.
Decollo, hover, atterraggio
Per prima cosa, il primo esercizio da fare sarà quello che riguarda l’uso esclusivo della levetta sinistra. Perché dovremo imparare a farlo decollare, per cui il decollo avverrà alzando la levetta sinistra. Ci dovremo stabilizzare a circa 2 metri dal suolo e atterreremo di nuovo.
Movimenti laterali
Si dovrà cambiare levetta, dovremo utilizzare quella di destra, per cui, prima si decolla e poi una volta stabilizzati in volo muoveremo la levetta destra per spostarci lateralmente. Dopodiché muoveremo contemporaneamente le due levette per dirigere il drone con diversi movimenti e, infine, atterreremo. Per non confonderci con le direzioni di volo, prima di partire si deve controllare il posizionamento del drone.
Yaw
Siamo di nuovo alla levette sinistra. Lo Yaw, consiste in una rotazione del drone a 360° che potrà fare verso destra o sinistra. Eseguiremo lo Yaw più volte per imparare a fermarci esattamente con l’angolazione con la quale si parte.
Quadrato
Adesso, dopo esserci stabilizzati in volo, bisogna andare avanti, a destra, indietro e infine a sinistra, tornando all’esatto punto di partenza. Tale esercizio ci permetterà di migliorare la percezione degli spazi.
Cerchio
Per descrivere un cerchio, basterà continuare sempre ad utilizzare solo lo stick di destra. Questo esercizio può essere utile per un controllo preciso, mirato e per superare ogni tipo di ostacolo.
Straorzata
Questo esercizio è utile per imparare a pilotare un drone, perché può salvarci da schianti accidentali. Si deve decollare, ruotare il drone e puntarlo verso di noi, muovermo per fare una specie di testa coda e fermarci in posizione 180°, quindi con la parte posteriore orientata verso di noi, per fare tale esercizio di volo si deve utilizzare lo stick sinistro muovendolo verso destra o verso sinistra.
Comandi invertiti
Può capitare che il drone sia distante e non è possibile capire nemmeno dalle luci LED il suo orientamento. Ma grazie all’integrazione con lo smartphone è più semplice capire dove sia, anche se per imparare a “guidare” un drone è essenziale conoscere gli esercizi che abbiamo eseguito prima.
L’otto
L’esercizio finale consiste nel disegnare un 8 con il drone in volo. Questo esercizio viene richiesto quando si vuole ottenere l’attestazione ENAC di pilota SAPR. Va eseguito interamente con lo stick di destra, cercando di andare a mantenere un’altezza il più possibile costante e senza cambiare l’orientamento del mezzo.
Dove possiamo esercitarci?
Una volta che si è presa dimestichezza con i controlli saremo pronti per prendere il volo, il prossimo passo importante è studiare ciò che ci circonda. Dobbiamo sempre controllare dove sono gli aeroporti locali e gli eliporti, per motivi di sicurezza, non si può volare vicino a loro.
Checklist pre-volo
Per prima cosa si devono controllare le condizioni fisiche del drone. Poi, si passa a controllare le regole e i regolamenti per l’area in cui prevediamo di volare, ma controlleremo anche che le batterie siano cariche e abbiano una potenza adeguata per il volo. Inoltre, dovremo verificare che il radiocomando e il drone siano collegati correttamente. Si dovranno controllare le impostazioni della fotocamera. Essere in grado di vedere ciò che vede il drone rende più sicuro il volo. Monitoreremo le impostazioni del drone mentre voliamo e adesso potremo fare tutto senza problemi.
Decollo e atterraggio
Il punto più cruciale è decollare e atterrare. Assicuriamoci che ci sia un’area aperta che permetta di atterrare e decollare senza particolari problemi. Per cui dovremo osservare i dintorni e assicurarci di annunciare agli altri che abbiamo intenzione di decollare. Accenderemo il drone, monitorando i livelli della batteria e le impostazioni. Andremo ad aumentare l’accelerazione in modo che il drone si sollevi a un metro da terra. Passeremo il drone vicino all’area di decollo mentre continueremo a controllare le impostazioni e a monitorare le prestazioni del drone. Prestate sempre attenzione ai livelli della batteria del drone. Quando saremo pronti ad atterrare, annunceremo a chiunque intorno all’area di atterraggio che il drone sta rientrando.
Consigli utili per il volo
Sempre utile conservare le batterie di ricambio con noi. Inoltre, è molto utile tenere una piattaforma di atterraggio con noi. Una piattaforma di atterraggio pieghevole, ma anche un pezzo di legno o persino un tappeto arrotolato ci possono aiutare a decollare su erba alta, neve o persino in condizioni polverose. Dovremo anche osservare le mappe satellitari per trovare nuove aree per volare. Inoltre, dobbiamo divertirci ma anche essere rispettosi. IL drone va mantenuto in una custodia rigida o in una custodia protettiva. Il drone è molto utile per estendere il raggio d’azione quando si va in avventure ed esplorazione. Viaggeremo con esso ed esploreremo con esso. Potremo usare un drone per scoprire nuove prospettive e angoli sorprendenti.
Suggerimenti per la sicurezza
Quando si deve volare con un drone, dovremo cercare le normative e le leggi sui droni nella zona in cui saremo. Se necessario, registreremo il nostro drone all’ENAC. Si deve volare solo con una linea di visuale libera, non si deve tentare di superare il raggio di trasmissione del drone, si devono monitorare le condizioni meteorologiche e si deve volare in condizioni di ampia illuminazione.