I droni sono tutti quei velivoli che sono comandati col sistema di pilotaggio remoto, questo significa che vengono controllati da un pilota che non sarà a bordo, ma che potrà essere in grado di gestire l’apparecchio da terra. Questi velivoli a pilotaggio remoto (APR) sono tutti quelli che comprendono vari modelli, il cui utilizzo potrà essere per fini ricreativi oppure per un utilizzo professionale. Vengono progettati con l’idea di essere usati solo per scopi militari, ma da adesso sono considerati strumenti ideali anche per i servizi d’emergenza.
Caratteristiche da considerare
I droni sono tutti quelli che si caratterizzano per dei requisiti diversi, che andranno poi a condizionare la tipologia di utilizzo. Si comporranno di tutte le varie tecnologie molto avanzate, visto che oltre alle eliche saranno anche corredati di:
- giroscopi, bussole, accelerometri e GPS,
- anche da motori,
- controllori della velocità,
- il ricevitore per le onde radio
- fotocamere e videocamere.
I droni in fotografia e video sono tutti quelli che rappresentano lo strumento ideale se si vorrà avere la sicurezza che il nostro lavoro fotografico possa essere svolto in maniera ottimale. Vedremo ora quali devono essere le principali caratteristiche dei droni.
Dimensioni e peso di un drone
Le dimensioni e il peso sono sicuramente la prima caratteristica da tenere di conto. Il peso dei droni è quello che concerne il carattere distintivo, che va a condizionare le autorizzazioni per il volo, si deve ricordare il regolamento ferreo stilato dall’ENAC che mette delle indiscutibili limitazioni all’impiego di questi apparecchi. Se il loro peso sarà inferiore a 250-300 grammi, non verranno poste delle limitazioni; se il peso, però, dovesse essere compreso tra 250 e 500 grammi, il drone dovrà sottostare alle normative relative. Dal 1 gennaio 2021, per poter pilotare un drone di peso superiore ai 250 grammi sarà richiesto obbligatoriamente un patentino. Se lo si userà solo a mero scopo ludico, se ne consiglia sempre di scegliere dei modelli piccoli e leggeri. Per cui, sarà di buona norma acquistare uno con dimensioni contenute e che sia anche leggero.
Autonomia in volo
La maggior parte di tutti i droni sono quelli che vanno a presentare un’autonomia da 10 a 30 minuti di volo, che andrà a dipendere dalla loro ricarica. I droni professionali sono quelli che potranno volare più a lungo, dato che sono forniti di una batteria più potente. Per mettere una soluzione a tale limitazione, viene consigliato di orientarsi a dei modelli dotati di alcune batterie intercambiabili. In tal modo si potrà sostituire con semplicità nel momento in cui si andranno ad esaurire.
Telecamera
Eccoci qua, a parlare di quello che risulta uno degli impieghi più diffusi dei droni, ovvero quello rilegato alla funzione nel settore fotografico e video. Per questo, vengono utilizzati in tale campo per lavorare. Di solito, nei droni professionali, ma possiamo dire anche semi-professionali, le telecamere che vengono integrate, sono tutte quelle che ci offrono delle prestazioni notevolmente diverse. Comunque, questo cambierà a seconda del costo e quindi è importante non puntare soltanto al risparmio nel momento dell’acquisto. Anzi, si deve poter valutare il rapporto qualità/prezzo. Si deve anche capire quale sia la risoluzione del dispositivo e quale servirà a noi, se per esempio deve essere VGA, 4K o Full HD. Si deve anche valutare il tipo di stabilizzazione che ci occorre, questa deriva dalla presenza di vari ammortizzatori che potranno essere in grado di assorbire le vibrazioni. Di solito tutte le telecamere nei droni professionali, vengono poi perfezionate tecnicamente e dotate di Gimbal, che è strumento che serve per mantenerle allineate con il loro asse, per andare a garantire la massima stabilità delle immagini girate. I modelli che saranno maggiormente costosi andranno a consentire di poter controllare la telecamera in modo indipendente.
Altezza e distanza massima
L’ENAC, oltre alle varie limitazioni di luoghi, ha anche stabilito un regolamento che è decisamente preciso per quanto riguarda le modalità del volo dei droni, ogni anno, però, tutte le normative subiscono una variazione la quale sarà indispensabile poter fare riferimento al fine di evitare pesanti sanzioni. Quando si acquista un drone che sia a scopo lavorativo, si deve sapere che ogni apparecchio viene caratterizzato da valori di altezza e anche di distanza massima, che si andranno a riferire a quelle che sono le sue condizioni operative.
DJI droni
Il marchio DJI (Dajang Innovation Technology) è la maggior azienda tecnologica produttrice di droni, essa è stata fondata nel 2006 a Shenzhen in Cina, da lì ha poi diffuso tanti stabilimenti in tutto il mondo, soprattutto si è specializzata nella produzione di quelli che sono dei veicoli aerei senza piloti. Chiaro che si sta parlando dei droni per poter fare riprese video e fotografie aeree. Negli ultimi anni, DJI ha realizzato degli ottimi accessori per la registrazione video in mobilità. Il loro sistema digitale FPV, è quello che viene appositamente studiato per quella che sarà la progettazione del pilotaggio professionale e anche a uso ricreativo dei droni. Esso concerne:
- un’unità aerea, una fotocamera, un visore e un radiocomando, che vengono poi forniti di potenti funzionalità e che sono sviluppati per poter supportare la trasmissione FPVHD.
Fotografia nel drone
Sicuramente quello che risulta come migliore prodotto in commercio è quello che fa parte della serie DJI Phantom, che è prodotto dalla DJI, si tratta di un drone quadrimotore stabilizzato. Questo apparecchio può arrivare a 600-700 metri di distanza. Può anche volare per circa 20-25 minuti e viene equipaggiato con una fotocamera che è dotata di sensore CMOS da 1/2.3” da 14 megapixel, per accoppiarlo poi con un obiettivo con f/2,8 e con la focale equivalente di 24mm. Presenta una fotocamera GoPro.
Conclusioni
Perciò, per poter riuscire a sintetizzare il discorso che riguarda questi droni, si potrà dire che nell’ampia vastità dei droni che sono attualmente disponibili sul mercato, tutti quelli che vengono prodotti dal marchio DJI sono quelli migliori.
Ciò è dovuto soprattutto per chi avrà bisogno di utilizzarli in campo fotografico, in modo che vadano a rispondere a ottimi standard qualitativi, questo riguarda anche l’ottimo rapporto qualità/prezzo. Logico che, nei droni, ma anche in qualsiasi tecnologia, si avrà un continuo aggiornamento delle varie prestazioni tecnologiche.